I problemi intestinali possono causare notevole disagio e influenzare significativamente il benessere generale di una persona. Dalla disbiosi intestinale alle infiammazioni digestive, ci sono diversi disturbi che possono compromettere il corretto funzionamento dell’intestino.
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a migliorare la salute intestinale senza necessariamente ricorrere a farmaci o interventi invasivi.
La disbiosi intestinale, caratterizzata da un’alterazione dell’equilibrio microbico nell’intestino, può causare sintomi come stitichezza, gonfiore, gas e disturbi digestivi. Le infiammazioni digestive, d’altra parte, possono provocare dolore addominale, crampi e problemi di digestione.
La salute intestinale è fondamentale per il benessere generale, e alcuni rimedi naturali possono essere particolarmente efficaci nel promuoverla:
I probiotici sono microrganismi vivi – come i Lactobacillus e i Bifidobacterium – che, assunti in quantità adeguate, migliorano l’equilibrio del microbiota intestinale. Sono utili in caso di disbiosi, antibiotici, intestino irritabile, gonfiore o stipsi.
Ceppi più utilizzati:
Lactobacillus acidophilus
Lactobacillus rhamnosus
Bifidobacterium bifidum
I prebiotici sono fibre solubili di origine vegetale che non vengono digerite, ma arrivano intatte al colon dove nutrono selettivamente i batteri “buoni” dell’intestino. Stimolano la crescita del microbiota benefico, migliorando regolarità e digestione.
I migliori prebiotici naturali:
Inulina da cicoria
Favorisce il transito intestinale e il nutrimento dei bifidobatteri.
Inulina da agave
Fibre fermentescibili con effetto dolcemente lassativo e prebiotico.
Fibra di acacia
Ben tollerata anche da chi ha l’intestino sensibile, aiuta a riequilibrare il microbiota in modo graduale.
Colonflora Plus
Integratore sinbiotico con prebiotici e probiotici in sinergia, per un’azione più completa sull’intestino.
I sinbiotici sono una combinazione mirata di probiotici (fermenti lattici vivi) e prebiotici (fibre solubili), pensata per potenziare l’efficacia dei fermenti e ripristinare più rapidamente l’equilibrio del microbiota intestinale.
Benefici principali:
Sostengono i batteri benefici e ne favoriscono la proliferazione
Rafforzano la barriera intestinale
Migliorano digestione, regolarità e assorbimento dei nutrienti
Utile supporto dopo antibiotici, in caso di gonfiore, stipsi o disbiosi
I nostri sinbiotici selezionati:
Colonflora Plus
Sinbiotico completo con ceppi probiotici selezionati e fibre prebiotiche, ideale per uso quotidiano o dopo squilibri intestinali.
Ricarica Enterocol
Formula sinergica con fermenti, fibre e principi attivi vegetali per un’azione combinata su microbiota, regolarità e infiammazione intestinale.
Quando l’intestino è lento, gonfio o dolorante, l’approccio naturale può fare davvero la differenza. Alcuni rimedi tradizionali e funzionali aiutano a riequilibrare la flora intestinale, ridurre l’infiammazione e favorire un transito regolare, anche in caso di colon irritabile o stipsi cronica.
Benefici principali:
Calmano l’intestino irritato
Riequilibrano il microbiota (disbiosi)
Favoriscono una digestione più fluida
Rilassano la muscolatura del tratto intestinale
I rimedi più utili:
Camomilla fiori
Calmante, antispasmodica e dolce sull’intestino infiammato. Ideale in caso di colon irritabile o tensione digestiva.
Anice semi
Sgonfia, rilassa e migliora la digestione. Aiuta a eliminare i gas intestinali in eccesso.
Zenzero
Stimola la digestione, contrasta la nausea e calma l’intestino irritato. Ottimo anche in infusi post pasto.
Magnesio Assoluto
Rilassa la muscolatura intestinale e favorisce il transito. Indicato soprattutto per chi soffre di stipsi cronica o intestino pigro.
Una flora intestinale sana è fondamentale per la digestione, l’immunità e il benessere mentale. Oltre a probiotici e fibre, anche alcuni alimenti ricchi di polifenoli naturali svolgono un ruolo chiave nel nutrire i batteri buoni dell’intestino, contribuendo all’equilibrio del microbiota.
Benefici principali:
Favoriscono la crescita di batteri benefici
Hanno effetto antiossidante e antinfiammatorio
Supportano l’integrità della mucosa intestinale
Aiutano l’organismo a rispondere meglio allo stress ossidativo
Scopri i cibi più ricchi di polifenoli:
Frutti rossi ad azione prebiotica e antiossidante
– Mirtilli neri
– Mirtilli rossi essiccati o in polvere
Cacao e cioccolato fondente (min. 70%)
– Cacao in polvere crudo o tostato, ricco di flavonoidi che stimolano la flora benefica
Tè e infusi funzionali
– Tè verde in polvere
– Tè Matcha, ricco di catechine ad alta biodisponibilità
– Tè Chai Matcha, con spezie calde che supportano anche la digestione
Svolgono un’azione antinfiammatoria utile per la salute intestinale:
Gli omega-3, soprattutto EPA e ALA, sono preziosi anche per chi soffre di stipsi:
Riduzione dell’infiammazione intestinale
Calmano la mucosa e favoriscono un ambiente più sano per il transito.
Miglioramento della motilità
Possono aiutare l’intestino a lavorare meglio e in modo più regolare.
Sostegno al microbiota
Favoriscono i batteri buoni, migliorando la flora intestinale.
Effetto lubrificante naturale
Oli vegetali come quello di canapa o i semi di chia ammorbidiscono le feci e ne facilitano l’espulsione.
Quali scegliere in caso di stipsi?
Semi di Chia: ottimi per la stipsi grazie al contenuto di mucillagini e fibre solubili. Assorbono acqua e formano un gel che facilita il transito.
Olio di Canapa: usato regolarmente a crudo, aiuta a mantenere la morbidezza delle feci e ridurre l’infiammazione intestinale.
Olio di fegato di merluzzo: meno diretto sulla regolarità, ma molto utile se la stipsi è accompagnata da infiammazione cronica o alterazioni dell’umore.
I nostri selezionati:
Epa 1000
Cod Liver olio di fegato di Merluzzo
Cod Liver olio di fegato di merluzzo perle
Il team di esperti erboristi e nutrizionisti di Erbavoglio è impegnato nel fornire informazioni attendibili e basate su fonti autorevoli per garantire ai nostri clienti e lettori una guida completa nel mondo delle erbe officinali e della fitoterapia.
Attraverso anni di studio e pratica nel settore, abbiamo accumulato una vasta esperienza che ci consente di offrire consigli e soluzioni efficaci per la cura e il benessere.
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non dovrebbero sostituire una consulenza medica professionale.Per ulteriori dettagli sui nostri prodotti o per assistenza nella scelta dei più adatti alle vostre esigenze specifiche, non esitate a contattare i nostri esperti scrivendo a esperto@erbavoglio.com.
Unisciti alla nostra community e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e promozioni esclusive.