Intolleranze, sovraccarico alimentare e food sensitivities
c'è differenza tra allergie ed intolleranze alimentari
Quando si parla di intolleranze alimentari bisogna tenere conto del sovraccarico alimentare. Ma cos’è? Il sovraccarico alimentare, è una forma di reattività minima verso certe categorie di alimenti alle quali di solito ci si è esposti con frequenza eccessiva.
Sovraccarico alimentare o intolleranza?
I sovraccarichi alimentari vengono spesso etichettati come “intolleranze alimentari” ma tecnicamente non sono intolleranze enzimatiche vere e proprie, come quella al lattosio o al glutine. Sono due problematiche diverse da non confondere.
Che tipo di disturbi può causare il sovraccarico alimentare?
In sovraccarico alimentare può dare origine a vari disagi come difficoltà a perdere peso, nervosismo, mal di testa, ritenzione, confusione mentale o infezioni ricorrenti. Sono reazioni più lente di quelle allergiche, dovute ad una specie di accumulo che assomiglia ad una lenta e progressiva intossicazione. Il sovraccarico alimentare ti pone in uno stato di costante infiammazione.
In base al nostro stile alimentare potremmo essere sovraccarichi di uno o più alimenti compresi in determinate famiglie e questo sovraccarico è la causa delle nostre problematiche
Cos'è il Test QuASA®?
un organismo infiammato non dimagrisce, non guarisce, risponde male ai trattamenti
QuASA® significa: Questionario Anamnestico di Sovraccarico Alimentare.
È un questionario che consente di valutare il sovraccarico alimentare individuale potenzialmente in grado di generare infiammazione cronica.
Analizza tre ambiti
Food Sensitivity
Gruppi alimentari
Sintomatologie
QuASA® dà un punteggio che un medico o un professionista abilitato dovranno leggere alla luce dello stato complessivo del paziente.
Al termine del test vengono rilasciati al paziente un referto e delle schede specifiche dei gruppi alimentari verso i quali è risultato sensibile.