Spedizioni gratuite a partire da 29 Euro Vai allo shop
0 0
0 0
  • Integratori alimentari
  • Superfoods
  • Erboristeria
  • Cosmetici
  • Miele di Manuka
  • Blog
Spedizioni gratuite a partire da 29 Euro Vai allo shop

Test QuASA®

Disclaimer / Note legali
Sezione 1
Sezione 2
Sezione 3
Sezione 4/a
Sezione 4/b
Sezione 5/a
Sezione 5/b

Disclaimer / Note legali

Il presente disclaimer e note legali si applica al “questionario anamnesi sovraccarico alimentare” (di seguito per brevità “QuASA®”) - copyright Speciani/Bottino - a tutti i suoi contenuti ed è valido per tutti gli utenti fruitori.

I professionisti autorizzati a somministrare il presente questionario sono i medici, biologi, dietisti, farmacisti, naturopati e le altre figure e/o strutture operanti nell’ambito del benessere della persona e della cura del corpo, certificati sulla base della specifica autorizzazione rilasciata nell’apposito corso di abilitazione periodicamente proposto dagli autori o da società con essi convenzionate.

Il presente questionario ha come obiettivo quello di rilevare possibili eventuali sovraccarichi alimentari e non ha la pretesa di sostituire diagnosi per l’accertamento di patologie e/o allergie derivanti da specifiche sostanze e/o alimenti.

Le indicazioni, le raccomandazioni e i consigli del professionista, forniti sulla base delle risultanze del presente questionario, in ordine a profili nutrizionali e/o integratori alimentari, hanno natura orientativa verso il miglioramento del benessere della persona e della cura del corpo incoraggiando, senza sostituirlo, il rapporto tra paziente e medico curante. Solo al medico spetterà l’impostazione di un eventuale piano di cura sulla base delle risultanze del presente questionario.

Gli autori del QuASA® non saranno responsabili per l’utilizzo scorretto delle indicazioni fornite sulla base delle sue risultanze né per l’operato del professionista che somministra il presente questionario.

L’utente autorizza il professionista al trattamento degli stessi ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003.

Dott. Luca Speciani

Medico chirurgo e Dottore in Scienze Agrarie con Master in Nutrizione e Dietetica

Dr.ssa Lyda Bottino

Farmacista con Master in Nutrizione e Dietetica

Sezione 1 - Dati anagrafici e di base

Sezione 2 - Domande sulle predisposizioni

Quando hai assunto l'ultimo antibiotico?
Sei nato da parto cesareo?
Sei stato allattato al seno?
Hai fatto trattamenti antibiotici nel corso della prima infanzia?
Sei allergico ad alcune sostanze?
Hai in famiglia individui con importanti sintomi allergici?
Soffri o hai sofferto di patologie autoimmuni (es. psoriasi, tiroidite, vitiligine ecc.)
Hai assunto antistaminici o cortisonici in passato?
Stai assumendo antistaminici o cortisonici?

Sezione 3 - Domande sulle patologie

Soffri di asma, sinusiti o riniti allergiche?
Hai abbondante produzione di catarro o muco?
Soffri di dermatiti, disidrosi o eczemi?
Soffri di stipsi?
Soffri di coliti o diarrea?
Soffri di emicrania?
Hai spesso ritenzione idrica (mani, piedi o occhi gonfi)?
Hai dispepsia, reflusso o gonfiore addominale?
Soffri di herpes o di afte?
Soffri di acne?
Hai orticaria o prurito?
Hai dolori alle ossa o alle articolazioni?
Hai stanchezza esagerata o ingiustificata?
Soffri di candidosi o cistite?
Ti capita di trovare alimenti indigeriti nelle feci?

Sezione 4/a - Domande sulla frequenza di consumo degli alimenti

Consumi latte o yogurt?
Mangi formaggi e/o ricotta?
Usi panna e burro in cucina?
Aggiungi latte nel té o nel caffé?
Metti parmigiano sulla pasta?
Fai colazione con biscotti al mattino?
Mangi pane/grissini/cracker ai pasti?
Bevi vino, birra o altri alcolici?
Mangi formaggi o yogurt?
Consumi dolci, torte, prodotti da forno?
Mangi pizza e focacce?
Prendi fette biscottate, brioche o croissant?
Mangi pane o cracker ai pasti?
Mangi pasta di frumento?
Mangi farine o semi di farro, di kamut o di segale?
Mangi fette biscottate, biscotti, brioche o fiocchi di cereali a colazione?
Ti capita di bere caffé d’orzo?
Mangi dolci a fine pasto?

Sezione 4/b - Domande sulla frequenza di consumo degli alimenti

Mangi cacao e cioccolato?
Mangi pomodori e/o spinaci?
Mangi kiwi, pere, prugne?
Mangi le lenticchie?
Consumi mais (anche un insalata) o polenta?
Mangi noci, nocciole, mandorle, arachidi tostate?
Mangi salumi e affettati?
Metti il sale nell'acqua della pasta?
Utilizzi capperi, olive, acciughe?
Fai uso in cucina di dadi da brodo?
Fai uso di parmigiano e altri formaggi?
Mangi spesso al bar o al ristorante?
Mangi frutti rossi (more, lamponi, ribes, fragole)?
Bevi frequentemente frutti o spremute d'arancia?
Consumi spesso tè?
Aggiungi uvette ai tuoi dolci o nel muesli?
Usi miele come dolcificante?
Consumi ananas?

Sezione 5/a - Domande sui sintomi procurati dagli alimenti

Dopo una pizza ti capita di sentire pesantezza, gonfiore o altri sintomi spiacevoli?
Ti capita di russare la notte?
Dopo assunzione di formaggi ti capita di avere emicrania?
Dopo consumo di yogurt o formaggi ti capita di avere flatulenze o feci molli?
Hai dolori articolari il giorno dopo una mangiata di formaggi?
Ti capita di sentire gonfiore o urgente desiderio di evacuare dopo latte, cappuccino o gelato?
Ti capita di avere disagio dopo assunzione di vino, birra, superalcolici?
Pane, focacce, cracker, brioche ti lasciano gonfio o appesantito?
Yogurt e formaggi ti creano qualche disagio?
Ti svegli con gli occhi gonfi al mattino?
Hai addome gonfio e prominente?
Dopo una pizza hai pesantezza e/o gonfiore?
Ti capita di avere disagio dopo assunzione di pasta di frumento?
Pane, focacce, cracker, brioche ti lasciano gonfio o appesantito?
Il caffè d'orzo ti dà fastidio?
Hai disagi o emicranie dopo un goccetto di whisky?
I fiocchi di cereali del mattino ti lasciano pesantezza?
Gallette di farro, kamut o segale ti danno fastidio?

Sezione 5/b - Domande sui sintomi procurati dagli alimenti

Ti capita di avere disagio dopo assunzione di kiwi o pomodori?
Mais e/o lenticchie ti lasciano gonfio o appesantito?
Hai irritazioni da anelli, orecchini o bigiotteria?
Utilizzi il kiwi come lassativo del mattino?
Fumi?
Hai foruncolosi o pruriti dopo consumo di cacao o cioccolato?
Ti capita di avere disagio dopo assunzione di salumi e/o affettati?
Tonno in scatola o salmone affumicato ti danno emicrania?
Formaggi stagionati ti lasciano gonfio e appesantito?
Hai borse sotto gli occhi al mattino?
Ti capita di avere mani o piedi gonfi durante il giorno?
Soffri, anche in forma lieve, di ipertensione?
Ti capita di avere disagio dopo assunzione di albicocche o pesche?
Uvette e fragole ti lasciano gonfio o appesantito?
Il mix di frutti di bosco ti crea prurito o eczemi?
Sei allergico o hai reazioni anomale all’aspirina?
Punture d’insetti ti producono ponfi e forte prurito?
L’ananas ti dà un po’ di pizzicore sulle labbra?

contatti azienda

Produzione e Logistica
Erbavoglio Production S.r.l.
Via Galvani 6, 25010 San Zeno Naviglio, Brescia T. +39 030-2165911 info@erbavoglio.com
Diventa Rivenditore

Seguici

Facebook Instagram Youtube

Show Room

Erbavoglio Store
Erboristeria Erbavoglio
Corso Cavour 27/a, 25121 Brescia
T. +39 030-3755240 negozio@erbavoglio.it


Acquisti sicuri

  • Shop
  • Il mio account
  • Politica di rimborso e reso
  • Certificazioni
  • Chi siamo

newsletter

Erbavoglio Production S.r.l. - Brescia - C.F./P.IVA 03518900174 | REA 411934 - Cap.Soc. 15.600,00 i.v.
Termini e Condizioni - Privacy e Cookie Policy
Home
Negozio
Account
0 Wishlist
0 Carrello