Il pan dei morti è un dolce tipico del Nord Italia, e in particolare della Lombardia, che viene preparato e gustato tradizionalmente nella notte tra l’1 e il 2 novembre, in occasione della Festa dei Morti.
Si tratta di una preparazione povera e sobria, tipica del mondo contadino e dalle origini antichissime.
Oggi, con la collaborazione di Marta e Mimma di Naturalmentebuono, vogliamo condividere una reinterpretazione della ricetta, permettendoti di prepararla in modo semplice e gustoso direttamente a casa tua.
150g farina di farro
150g eritritolo
70g noci macadamia
80g mandorle pelate
60g uvetta sultanina
60g fichi secchi
30g pepite di cacao
2 cucchiai di cacao crudo
2 albumi
40g vin santo
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di bicarbonato
In un frullatore trita le mandorle e l’eritritolo fino a ridurli in polvere. Mettili poi in una ciotola e aggiungi farina, cacao, cannella, bicarbonato, pepite di cacao, uvetta, noci di macadamia tritate e fichi secchi tritati. Mescola tutto insieme. Aggiungi quindi gli albumi e il vin santo, mescola ulteriormente. Preriscalda il forno a 180°C. Forma 16 biscotti aiutandoti con un cucchiaio e cuoci per circa 12 minuti. Sforna e lascia raffreddare.
Hai bisogno degli ingredienti per preparare il tuo pan dei morti? Li trovi tutti nello shop online di Erbavoglio: acquistali subito.