L’adipe concentrato intorno al girovita è il più difficile da mandare via e il più pericoloso. Ecco come ti aiuta questa spezia.
La tendenza ad accumulare grasso sulla pancia è tipica di chi non elabora bene gli zuccheri ingeriti a causa di una dieta ricca di zuccheri semplici (zucchero, dolci o bevande zuccherate) e/o di cibi raffinati, come pane e pasta bianchi (senza fibre), e anche povera di fibre e verdure.
In questo modo l’organismo, con il passare del tempo, riduce la tolleranza agli zuccheri e si predispone all’iperglicemia e al sovrappeso, accumulando grasso soprattutto sull’addome, complice anche una vita sedentaria.
C’è però una pianta, anzi una spezia, che può essere di aiuto per soddisfare la voglia di dolce
e al tempo stesso mantenere controllata la glicemia. Stiamo parlando della cannella il cui ruolo come “sensibilizzatore” per l’insulina è confermato anche dalla scienza.
In pratica favorirebbe l’azione dell’ormone nelle cellule muscolari, adipose ed epatiche, facilitando quindi l’assorbimento di zuccheri nel sangue, riducendo di conseguenza il livello di glicemia, contrastando la formazione di grasso addominale e portando alla riduzione del peso corporeo.
• Il succo di 2 limoni
• Un bicchiere d’acqua naturale
• Un bicchiere di succo di mela
• 2 cucchiai di sciroppo d’acero
• 2 pizzichi di cannella in polvere
Metti in uno shaker il succo filtrato dei limoni, l’acqua, il succo di mela (del tipo trasparente), lo sciroppo d’acero e la cannella in polvere.
Shakera il cocktail e poi versalo in 2 calici, che guarnirai con un bastoncino di cannella: ottieni una bevanda che riattiva la circolazione e la termogenesi dei grassi.
Naturalmente dolce, la cannella è probabilmente la spezia più riconoscibile al mondo.
Ha un profumo irresistibile ed è ricca di antiossidanti, vanta qualità antinfiammatorie ed è amica del sistema cardiocir- colatorio. La sua virtù più studiata, dal punto di vista scientifico, è la straordinaria capacità di abbassare il livello di zuccheri nel sangue, al punto da essere considerata un ottimo alleato naturale nella lotta al diabete.
«Questa dote è dovuta al fatto che la cannella è in grado di interagire con determinati enzimi digestivi che determinano la metabolizzazione dei carboidrati e di conseguenza la sua ingestione riesce a regolare la glicemia e contrastare la resistenza insulinica. Le ricette per approfittare di questa spezia magica non si possono contare, il consiglio è sperimentarle il più possibile per trovare quelle più adatte al proprio palato»
Tiziana Lugli
Puoi berlo circa 10 minuti prima del pasto e lo prepari con le apposite bustine, oppure con un paio di cucchiaini di cannella taglio tisana (in erboristeria), lasciando in infusione per 5 minuti in una tazza di acqua calda. Filtra e bevi.
Se usi la cannella in bustine, scegli un prodotto di buona qualità e rispetta le indicazioni riportate sulla confezione per la sua preparazione.
FONTE: Riza /Dimagrire – Dicembre 2023
Con la consulenza di Tiziana Lugli erborista a Brescia