Idratante, elasticizzante, anti-age, grazie alla presenza di antiossidanti, tra cui tocoferoli e vitamine energizzanti B2 e B3, l’olio di jojoba è un eccellente riequilibrante per le pelli mature: rende morbida e vellutata la pelle secca e aiuta a normalizzare la pelle grassa.
Quest’olio che, tecnicamente è una cera liquida, è un ottimo vettore: è molto simile, dal punto di vista chimico, al sebo che naturalmente mantiene idratata la nostra pelle, e riesce a penetrare facilmente nella barriera lipidica trasportando con sé i nutrienti. Anche per questo, non unge e non lascia residui oleosi, ancora più sgradevoli in estate. Ed è anche estremamente facile da usare in questi mesi, negli elisir viso per pelli mature, irritate o bruciate dal sole, visto che non irrancidisce anche senza conservazione in frigorifero.
Se senti la pelle più secca del solito, puoi utilizzare l’olio di jojoba come doposole. Puoi utilizzarlo anche sotto la doccia, mescolandolo all’acqua, per pulire efficacemente la pelle del corpo dai residui di solari e sudore, nutrendola allo stesso tempo. In questo modo la detergi, ma vai anche a ricostruire la naturale barriera che è garanzia di pelle giovane.
Se non vai a mare e non ti applichi il filtro solare, puoi sfruttare l’olio di jojoba anche al mattino, come trattamento idratante da giorno su tutto il corpo. Subito dopo la doccia, asciugati rapidamente con un asciugamano, lasciando la pelle leggermente umida e applica poche gocce d’olio di jojoba. Passa poi ad applicare la tua lozione o crema abituale. Questo doppio passaggio agisce come una barriera protettiva: impedisce che l’idratazione che hai già nella pelle evapori e cattura l’idratazione che ha raccolto dalla doccia.
Arricchiscilo con gli oli essenziali
Puoi potenziare l’azione rielasticizzante dell’olio di jojoba con altri oli vegetali dalle spiccate proprietà nutrienti, ammorbidenti e protettive e con oli essenziali lenitivi e antinfiammatori. Otterrai un elisir adatto alle pelli mature più sensibili, che tendono ad arrossarsi e disidratarsi con più facilità. La texture è piacevole e molto facilmente assorbibile.
Ingredienti. Per la base vegetale: un cucchiaio di olio di jojoba, un cucchiaino di olio di noce di macadamia, due cucchiaini di olio di girasole. E poi tre gocce di ciascuno dei seguenti oli essenziali: camomilla, calendula, lavanda ed elicriso.
Come si fa. In una bottiglia di vetro scuro da 30ml con il contagocce, aggiungi gli oli essenziali goccia a goccia, quindi quelli di base. Chiudi la bottiglia e agita per 2 minuti per amalgamare gli ingredienti. Lascia la bottiglia al riparo dalla luce, in un ambiente fresco per 24 ore. Per la massima freschezza ed efficacia, meglio utilizzare l’olio entro 6 mesi.
Per rendere l’abbronzatura più intensa, proteggendo però la cute dall’invecchiamento, puoi ricorrere a un buon integratore di betacarotene naturale: ”Il betacarotene – spiega Tiziana Lugli, erborista di Brescia – è una delle molecole più note a chi vuole assicurarsi un colorito uniforme e dorato a lungo, ma in pochi sanno che non tutti gli integratori di questa sostanza sono uguali. Assicurati che il betacarotene che stai acquistando sia naturale: ricavato dalle alghe essiccate al sole, questo betacarotene viene assimilato in misura maggiore dall’organismo, consentendo una protezione più efficace non solo da eritemi, discromie e scottature, ma anche da rughe e invecchiamento precoce”. Spesso è associato al calcio, utile per aumentarne l’assorbimento; alle vitamine C ed E, note per la loro azione antiossidante; all’echinacea, utile a rigenerare e riossigenare le cellule della pelle matura.
Gli integratori di betacarotene non sono consigliati ai fumatori.
Se sei già abbronzata e vuoi un colore ancora più dorato e profondo, sfrutta la sinergia tra olio di carota e olio di jojoba. Li trovi insieme in prodotti specifici per la cute già esposta al sole, insieme anche a burro di karitè e oli essenziali, che ne potenziano l’effetto idratante e antiossidante.
I nuovi filtri anti età
Sotto i raggi del sole è indispensabile ricorrere a creme con filtro solare. Le nuove formule coniugano protezione solare e azione anti-age d’avanguardia. Alla prima uscita sotto i raggi la protezione alta e altissima (spf 50 e 50+) è lo strumento irrinunciabile contro rughe, macchie e rilassamento cutaneo. I nuovi filtri sono minerali e microincapsulati, con una texture morbida e leggera, in grado di essere assorbiti anche dalle pelli più secche e meno ricettive, e contengono principi attivi specifici per trattare i segni dell’invecchiamento: matrichine rigeneranti, polisaccaridi rassodanti oltre a ingredienti vegetali in grado di proteggere dall’ampio spettro dei raggi. Alcuni prodotti contengono melanina frazionata che protegge dalla luce visibile e flavonoidi vegetali che schermano gli invisibili raggi infrarossi. Molto utilizzati gli antiossidanti in formula pura (come vitamina C e tocoferolo, che riparano in modo efficace e bloccano sul nascere eventuali danni cellulari dovuti a radiazioni “sfuggite” ai filtri e tialidina, che agisce sullo stress ossidativo proteggendo le membrane cellulari). Protagonista assoluto dei solari anti-age 2020 è l’acido ialuronico: naturalmente presente nel derma, costituisce la struttura portante della pelle.
L’acido ialuronico idrata e protegge i tessuti, trattenendo l’acqua e ammortizzando le sollecitazioni esterne che tendono a far virare la pelle verso la secchezza, e stimola la formazione di tessuti connettivo, con un effetto tensore immediatamente visibile. Per questo ora entra anche nei solari, nei quali si apprezza la sua capacità di proteggere dalla disidratazione e di lasciare la pelle elastica e vellutata.
FONTE: Antiage – Luglio 2020 /RIZA
Con la consulenza di Tiziana Lugli erborista a Brescia