Spedizioni gratuite a partire da 29 EuroVai allo shop
Colora l’inverno con il tè blu
Su Instagram spopola con questo nome, in realtà è una bevanda antichissima, usata per le sue proprietà curative. E poi ha un colore che sa dare allegria anche alle giornate più grigie
La bevanda delle feste di questo fine anno è senza ombra di dubbio il Butterfly pea flower tea, un tè blu come il pantone del 2020, con sfumature e tonalità che vanno dall’oltremare al violaceo, ma del tutto naturale e che puoi utilizzare anche per colorare torte, ciambelle e cocktail. In un pomeriggio di cielo più grigio del solito, mi sono decisa a ordinarne online un pacchetto e a saperne un po’ di più, scoprendo da dove arriva, a cosa fa bene e come usare in cucina questo food trend botanico.
Nasce da un fiore a forma di farfalla
Questo “tè di fiori di pisello farfalla” (in inglese bisogna ammettere che suona decisamente meglio) sta spopolando su Instagram ma in realtà è una bevanda antichissima, ricavata da un fiore sacro per le donne in India. Avendo un nome un po’ complicato, sui social lo incontri spesso come “tè blu”. “In realtà è una tisana” spiega Tiziana Lugli di Erbavoglio, l’erborista bresciana che se ne è innamorata durante un viaggio in Oriente e ha deciso, per prima, di importarlo in Italia. “Non contiene teina e si ottiene per infusione dei petali della Clitoria ternatea, una pianta asiatica della famiglia dei piselli che, in primavera, si riempie di fiori a forma di farfalla, dalle incredibili proprietà coloranti e medicinali”.
Rilassa e calma la mente
In India questi fiori blu vengono offerti durante le cerimonie per onorare l’energia femminile e, in tutta l’Asia, la tisana che si ricava è uno dei principali rimedi per rilassare la mente, cancellare lo stress e aiutare la remise en forme, con effetti depurativi. “Questa pianta spinge l’organismo a ritrovare il proprio equilibrio” spiega Tiziana Lugli. “In Ayurveda si usa per stimolare l’attività cerebrale in modo da alleviare stati di depressione, ansia, agitazione o per combattere l’insonnia quando si è sotto stress”. E’ soprattutto questo aspetto ad averne decretato il successo tra gli amanti della salute olistica.
In pratica “Se lo bevi al posto della camomilla prima di dormire, questo cielo blu in tazza ti rilassa profondamente, perché è in grado di influenzare i meccanismi di dopamina e acetilcolina, due neurotrasmettitori essenziali coinvolti nelle maggiori funzioni del sistema nervoso centrale e periferico” suggerisce l’erborista.
Il fiore di Butterfly pea o Clitoria ternatea secondo la medicina ayurvedica può contribuire a stimolare la memoria e l’apprendimento, combattere lo stress e l’ansia, influenzando positivamente gli stati d’animo. Ricca di glutatione, l’antiossidante per antonomasia, unita a particolari flavonoidi e composti fenolici favorirebbe il sistema immunitario ed il rinnovamento cellulare
Nella medicina cinese la pianta viene utilizzata per le sue proprietà anti-age, in grado di stimolare la memoria e l’apprendimento, combattere la depressione della menopausa e il calo di libido femminile. Studi di laboratorio hanno messo in evidenza gli effetti antinfiammatori e antiossidanti dovuti all’altissima concentrazione di antociani, le stesse “sostanze della longevità” contenute nei mirtilli. “La tisana poi contiene polifenoli e flavonoidi in grado di abbassare i livelli di trigliceridi e colesterolo e di lavorare sul metabolismo epatico, come testimoniato da uno studio pubblicato sull’International journal of obesity and related metabolic disorder di Londra” aggiunge l’erborista.
In pratica Se vuoi puntare sull’aspetto depurativo, utile alla remise en forme dopo le feste, sorseggia questa tisana dopo i pasti, a metà pomeriggio per esempio, tiene a bada la fame nervosa, spesso dovuta a stati di ansia, sbalzi di umore o cali improvvisi di zucchero nel sangue.
Il tè blu si prepara lasciando in infusione, per 12 minuti, 4 grammi di fiori essiccati in 200ml d’acqua a 95°, poi si filtra in tazza.
Il fiore di Butterfly pea o Clitoria ternatea secondo la medicina ayurvedica può contribuire a stimolare la memoria e l’apprendimento, combattere lo stress e l’ansia, influenzando positivamente gli stati d’animo. Ricca di glutatione, l’antiossidante per antonomasia, unita a particolari flavonoidi e composti fenolici favorirebbe il sistema immunitario ed il rinnovamento cellulare
Uno degli aspetti per cui questa tisana è diventata così popolare anche in Occidente è il fatto che il liquido cambia colore in base al livello di pH della sostanza che viene aggiunta: “Se si unisce del latte vegetale, il blu che lo caratterizza risulterà ancora più brillante, mentre una fettina di limone lo renderà viola” spiega l’erborista Tiziana Lugli. Questa magia del tutto naturale si verifica con qualsiasi ingrediente: ti puoi divertire a realizzare torte, panbrioche, cheesecake e persino cocktail alcolici o analcolici per aperitivi technicolor. Per queste preparazioni , è meglio acquistare la polvere di fiori, che rende il procedimento istantaneo. La punta di un cucchiaino lascerà invariato il sapore di creme, budini, cheesecake e smoothies, ma gli regalerà un colore del tutto inaspettato. Provalo a colazione nello yogurt alla frutta (nella foto sopra) ma anche con lievitati e prodotti da forno come pane, brioche, ciambelloni e muffin: mezzo cucchiaino aggiunto alle polveri dell’impasto è sufficiente a tingerli di blu o di viola brillante in modo del tutto naturale.
Di Nina Gigante
FONTE: Donna Moderna – Dicembre 2020 Con la consulenza di Tiziana Lugli erborista a Brescia
Oggi prepariamo insieme una (o tantissime!!!) monoporzioni di Torta Paradiso Fit con l’ERITRITOLO a velo. Senza glutine, senza burro e senza zucchero! ?Ideale a colazione... Continua a leggere
Barattolino tre strati Mirtilli e Butterfly Pea per una colazione fresca e gustosa Il BARATTOLINO TRE STRATI CON CHIA PUDDING AL BUTTERFLY PEA E MIRTILLI... Continua a leggere
Oggi prepariamo insieme la #YOGURTBOWL all’#ACAI con #More, #Mirtilli e #Cocco. INGREDIENTI 250g di yogurt di soia1 cucchiaino di Polvere di Acai Bio5 g di... Continua a leggere
La scelta del dolcificante giusto è fondamentale per la salute di tutto l’organismo e non solamente per salvaguardare la linea; fortunatamente negli ultimi anni sono... Continua a leggere
Cocktail analcolico ErbaVoglio aperitivo ipocalorico con la polvere Butterfly Pea Oggi prepariamo insieme una ricetta semplicissima! #CocktailErbavoglio con la nostra POLVERE DI #BUTTERFLYPEA! Ottima alternativa... Continua a leggere